• Categoria: CONFAL
  • Visite: 93

MOBILITÀ 2025/26 DOMANDE DOCENTI DAL 5 MARZO, ATA DAL 14

airport 594208 1920

In attesa della pubblicazione dell'Ordinanza Ministeriale

E’ online la pagina del Ministero dell’istruzione e del merito sulla mobilità del personale scolastico 2025/26. Non c’è l’ordinanza, ma sono indicate le date. Si parte il 5 marzo con i docenti.
Il MIM fornisce anche le modalità di compilazione dell’istanza.
Ecco le date sul sito del Ministero:


DOCENTI: domande dal 5 marzo 2025 al 24 marzo 2025. L’eventuale revoca deve essere inviata all’Ufficio Ambito Territoriale competente entro il 20 aprile.

• PERSONALE EDUCATIVO:
domande dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025 .

• PERSONALE ATA:
domande dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025. L’eventuale revoca deve essere inviata all’Ufficio Ambito Territoriale competente entro il 02 maggio

• INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA:
domande dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025
le date dovranno essere confermate dall’ordinanzaL’eventuale revoca deve essere inviata all’Ufficio Ambito Territoriale competente entro il 22 maggio.
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, su Istanze on line .
Solo gli insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il modello cartaceo disponibile sulla pagina del MIM, alla voce Modulistica – Mobilità.
Per accedere a Istanze on line occorre essere registrati all’area riservata del Portale ministeriale. Si può accedere anche con le credenziali SPID.

Chi può e chi no presentare domanda per l’a.s. 25/26
Per l’a.s. 2025/26: 

– possono presentare domanda di trasferimento e/o passaggio di ruolo/cattedra:

se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21 o se fruitori di una delle precedenze dell’art.13 del CCNI, i docenti neoassunti a.s. 2024/25 nonché quelli assunti nell’a.s. 2023/24 anche se, in virtù di una delle deroghe succitate (recepite lo scorso anno tramite l’Accordo MIM-OOSS del 21/02/2024), abbiano ottenuto per l’a.s. 24/25 il trasferimento in una delle scuole indicate puntualmente nella domanda (quindi con codice scuola). Precisiamo che i neoassunti 2024/25 e tutti gli altri docenti che non hanno ancora superato l’anno di prova non possono presentare istanza di passaggio di ruolo e/o cattedra;
se rientranti in una delle suddette deroghe o se fruitori di una delle precedenze dell’art.13 del CCNI, i docenti assunti nell’a.s. 2022/23 e precedenti, che abbiano ottenuto un movimento per l’a.s. 2024/25 (o 2023/24) in una delle scuole indicate puntualmente nella domanda (quindi con codice scuola). Precisiamo che chi non ha ancora superato l’anno di prova non può presentare domanda di passaggio di ruolo e/o cattedra;
senza rientrare in nessuna delle suddette deroghe e senza fruire di precedenza, i docenti assunti nell’a.s. 2022/23, che non abbiano ancora ottenuto alcun movimento (trasferimento o passaggio) ovvero che l’abbiano ottenuto anche per l’a.s. 2024/25 (o 2023/24) in una delle preferenze sintetiche (comune, distretto, provincia) espresse nella domanda. Precisiamo che chi non ha ancora superato l’anno di prova non può presentare domanda di passaggio di ruolo e/o cattedra;
senza rientrare in nessuna delle suddette deroghe e senza fruire di precedenza, i docenti assunti nell’a.s. 2021/22 e precedenti che, pur avendo ottenuto un movimento per l’a.s. 2022/23 in una delle scuole indicate puntualmente nella domanda (con codice scuola) e quindi soggetti al vincolo triennale, lo hanno ormai superato (il vincolo infatti riguarderebbe gli a.s. 22/23, 23/24 e 24/25, pertanto possono presentare domanda nel corso del corrente a.s. per l’a.s. 25/26). Precisiamo che chi non ha ancora superato l’anno di prova non può presentare domanda di passaggio di ruolo e/o cattedra.
– non possono presentare domanda né di trasferimento né di passaggio, se non rientranti in nessuna delle suddette deroghe:

i neoassunti a.s. 2024/25;
i docenti assunti nell’a.s. 2023/24;
i docenti assunti nell’a.s. 2022/23 e precedenti, che abbiano ottenuto un movimento; per l’a.s. 2024/25 (o 23/24) in una delle scuole indicate puntualmente nella domanda.

 

Pagina MIur