• Categoria: CONFAL
  • Visite: 242

CONCORSO EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA 1740 POSTI

 1D5612E4 EF2F 41F9 883A AB37F864FDB8

Ai sensi dell’articolo 1, comma 331, della Legge, possono partecipare alle procedure concorsuali di cui al presente decreto i soggetti in possesso congiuntamente di:

a. laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate» o nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport» o nella classe LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie» oppure di titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009 o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;

b. 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Prova Scritta

La durata della prova è pari a 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e di cui all’articolo 3, comma 4-bis del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80.

La prova scritta di cui al comma 1, vertente sui programmi di cui all’articolo 8 del presente decreto, è composta da cinquanta quesiti, così ripartiti:
a. quaranta quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato;
b. cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

C) Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; ciascuna risposta esatta comporta l’attribuzione di 2 punti; ciascuna risposta errata o mancante comporta l’attribuzione di 0 punti. L’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.

Prova Orale

La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A di cui all’articolo 8 del presente decreto

Il termine per la presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso è di trenta giorni a decorrere dalla data iniziale indicata nel bando. Il termine per la presentazione della domanda, ove cada in giorno festivo, è prorogato di diritto al primo giorno non festivo successivo

Decreto

https://www.miur.gov.it/documents/20182/7414469/m_pi.AOOGABMI.Registro+Decreti%28R%29.0000080.30-03-2022.pdf/109740c2-19c7-8b36-0240-372c6d1259f8?version=1.0&t=1690202715726

Allegato B
https://www.miur.gov.it/documents/20182/7414469/Allegato+B+titoli-signed.pdf/705e9ee1-ec8e-f436-cacf-2ddc689b43e3?version=1.0&t=1690202679935

Allegato A

https://www.miur.gov.it/documents/20182/7414469/Allegato+A+Programma-signed.pdf/dfbf6194-b31c-b86e-91e9-40fb927b428b?version=1.0&t=1690202657136